328 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA SIRENETTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 116

29 Settembre 2007 23:45

Il trapianto e il rigetto

di Lucio Garofalo

IL TRAPIANTO E IL RIGETTO Una rapida premessa. Io ho sempre detestato i pregiudizi e gli stereotipi morali (che sono comodi, funzionali e convenienti), i luoghi comuni più beceri e banali. Mi ripugnano l'ipocrisia e la pusillanimità insite nel conformismo e nelle convenzioni sociali... continua

937 visualizzazioni - 0 commenti

8 Aprile 2009 15:41

In Abruzzo è il momento della solidarietà, ma anche di una prima riflessione

di Lucio Garofalo

IN ABRUZZO E’ IL MOMENTO DELLA SOLIDARIETA’, MA ANCHE DI UNA PRIMA RIFLESSIONE Di fronte all’ennesima “sciagura naturale” (ma esistono davvero calamità naturali esenti da qualsiasi responsabilità di ordine politico-economico e antropico-culturale?) che ha investito il nostro popolo e il nostro territorio, già straziato da lunghi decenni di scempio e devastazione ambientale, di pessima e dissennata gestione politica del territorio e delle sue ingenti risorse, anzitutto sul versante delle amministrazioni locali e quindi sul piano nazionale, un’antica storia contrassegnata da pericolose connivenze e complicità con il cinismo, la spregiudicatezza e il malaffare della criminalità economica privata a beneficio esclusivo di pochi speculatori avidi e arroganti e totalmente privi di scrupoli, questo è comunque il momento dei soccorsi e della solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma... continua

859 visualizzazioni - 0 commenti

13 Luglio 2009 22:53

L'Africa e i potenti del G8

di Lucio Garofalo

L'AFRICA E I POTENTI DEL G8   Al termine del summit internazionale tenutosi a L'Aquila nei giorni scorsi, Silvio Berlusconi ha proclamato con la consueta alterigia ed enfasi retorica: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa"... continua

1625 visualizzazioni - 1 commento

29 Agosto 2016 19:04

L'anno che verrà

di Lucio Garofalo

L'anno che verràÈ ormai imminente l'avvio del nuovo anno scolastico. La sede in cui dovrò prestare servizio è quella dell'anno scorso: dista pochi chilometri dal luogo in cui attualmente abito ed è un ambiente, tutto sommato, vivibile e pacifico... continua

918 visualizzazioni - 0 commenti

3 Novembre 2023 09:24

L'enorme vitalità del pensiero di Pasolini

di Lucio Garofalo

Nel giorno consacrato alla commemorazione dei defunti si celebra una consuetudine soltanto all'apparenza rituale e simbolica, per tributare un omaggio ai propri cari scomparsi. A parte mia  nonna, ricordo un paio di cari amici dell'infanzia e dell'adolescenza, rimasti sepolti sotto le macerie del sisma del 1980, che rase al suolo Lioni ed altri centri dell'Irpinia e della Lucania... continua

78 visualizzazioni - 0 commenti

14 Giugno 2008 11:36

L'inferno della classe operaia

di Lucio Garofalo

L'inferno della classe operaia, ovvero la guerra contro i lavoratori La sicurezza sul lavoro dovrebbe essere posta prima di ogni altro tipo di sicurezza L'ennesima strage di lavoratori si è consumata in Sicilia, dove sei operai che lavoravano nel depuratore consortile di Mineo, in provincia di Catania, sono deceduti mentre pulivano una vasca... continua

754 visualizzazioni - 0 commenti

17 Settembre 2019 10:37

L'insegnamento

di Lucio Garofalo

Ogni tanto si riaffaccia la teoria dell'insegnamento come una "vocazione". A fasi alterne riemerge l'antica disputa tra chi reputa gli insegnanti una sorta di "fannulloni" ed una categoria privilegiata, e chi li concepisce come "missionari"... continua

658 visualizzazioni - 0 commenti

31 Ottobre 2021 20:31

L'istruzione dei giovani

di Lucio Garofalo

Il tema dell'istruzione dei giovani è una materia di ordine soprattutto politico, nel senso che il problema, come si suol dire, sta "a monte". Negli ultimi trent'anni si è verificata una parabola discendente del ruolo del docente, ridotto ad uno "status impiegatizio"... continua

358 visualizzazioni - 0 commenti

24 Marzo 2013 08:30

L?autonomia dai ?presidi-manager?

di Lucio Garofalo

L’autonomia dai “presidi-manager” Nella mia carriera professionale ho incontrato soprattutto due generi di capi d’istituto. La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside “hitleriano”, o dispotico, che gestisce l’istituzione in modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide individuale e considerando i rapporti interpersonali in termini di supremazia e subordinazione... continua

792 visualizzazioni - 0 commenti

11 Aprile 2021 10:18

La "Buona scuola"

di Lucio Garofalo

La legge n. 107 del 2015, altrimenti nota come la "Buona scuola", varata dal governo Renzi, ha rappresentato la classica "ciliegina sulla torta" di un processo storico ultradecennale (avviato da circa trent'anni, ossia dall'inizio degli anni '90) di aziendalizzazione e di fascistizzazione della scuola pubblica italiana... continua

1077 visualizzazioni - 0 commenti